Caricamento...
Regione Toscana

ANPR - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

L'Anagrafe nazionale della popolazione residente, meglio nota con l'acronimo ANPR, è il registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni

Descrizione

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale confluiscono tutte le anagrafi comunali.

È istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del Dlgs n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici e anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.
Anche i cittadini possono accedere all’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR), per ottenere informazioni, certificati utili o presentare istanze e dichiarazioni direttamente da casa propria. La piattaforma infatti permette:
  • la consultazione dei propri dati anagrafici e della propria famiglia
  • l'emissione di certificati anagrafici
  • la produzione di autocertificazioni precompilate
  • la trasmissione di dichiarazioni di cambio di residenza
  • l’inoltro di richieste di rettifica dati
  • domicilio digitale
IMPOSTA DI BOLLO (solo per certificati)
Il certificato, di norma, prevede il pagamento dell'imposta di bollo, assolvibile con l'applicazione della corrispondente marca da Euro 16,00 sul certificato stesso (la marca deve avere una data antecedente o corrispondente a quella di emissione del certificato e pertanto, occorre già esserne in possesso, ed inserirene il relativo numero identificativo, quando si scarica/stampa/invia il certificato).
Nel caso sussista un motivo di esenzione previsto dalla normativa vigente in materia (TAB. B D.P.R. n. 642 del 26/10/1972), va obbligatoriamente indicato in fase di richiesta del certificato, scegliendo tra le esenzioni proposte nel menù a tendina.

Come fare

Collegarsi al portale ANPR - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente


Scegliere il servizio che interessa tra:

  • Visura e autocertificazioni
  • Certificati
  • Rettifica dati
  • Cambio di residenza
  • Domicilio digitale

Accedere con il proprio Spid, CIE, CNS, eIDAS

Cosa serve

Spid, CIE, CNS, eIDAS

Cosa si ottiene

I cittadini possono ottenere informazioni e certificati utili, direttamente a casa propria.

Tempi e scadenze

Il servizio non viene gestito direttamente dall’ente ma rimanda ad una piattaforma esterna.
Servizio disponibile in tempo reale.
I tempi di erogazione non dipendono dall'ente.

Costi

Non è previsto alcun costo

Accedi al servizio

Accedi direttamente online tramite identità digitale

Ulteriori informazioni

Il domicilio digitale


Cos’è? A chi è rivolto?
Introdotto dal nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per facilitare i rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione, (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), il domicilio digitale consentirà alla Pubblica Amministrazione ed ai gestori di servizi pubblici di comunicare direttamente con il cittadino maggiorenne (italiano e straniero) attraverso l’indirizzo PEC del cittadino presente in ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e la comunicazione avrà il medesimo valore legale della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno spedita all’indirizzo di residenza.
Il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale ha previsto, in accordo con gli uffici del Ministero dell’Interno, una norma per permettere ai cittadini di iscrivere e gestire online il proprio domicilio digitale direttamente dall’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), accedendo con SPID e CIE.

Il domicilio digitale è obbligatorio per tutti?
Il domicilio digitale non è (ancora) obbligatorio, tranne che per i liberi professionisti e le imprese.

Infatti dal 1 ottobre 2020 imprese e professionisti devono comunicare il domicilio digitale secondo quanto previsto nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) di cui al D.L. 76/2020, Decreto Semplificazioni - convertito nella legge 120/2020, sezione dedicata alla posta elettronica certificata.

Il domicilio digitale è già attivo?
NO, al momento però non è ancora possibile la registrazione in ANPR dei domicili digitali, in quanto tale archivio è in fase di realizzazione, e i comuni non hanno ancora avuto le necessarie istruzioni da parte del Ministero dell’Interno relative alla sua corretta acquisizione e registrazione.
Pertanto i cittadini, al momento attuale, possono acquisire una propria PEC e possono anche comunicarlo ad un Ente Pubblico quale proprio recapito digitale, ma questo non avrà ancora valore quale Domicilio digitale, pertanto potrà eventualmente essere utilizzato solo dall’Ufficio o dall’Amministrazione a cui è stato comunicato.

Contatti
Ufficio Anagrafe – 0584 966717


Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Piazza Nieri e Paolini, 1 55049 Viareggio (LU)

Pagina aggiornata il 07/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!