Caricamento...
Regione Toscana

Acquisto cittadinanza italiana

Servizio per richiedere la cittadinanza italiana con apposita istanza alla Prefettura competente.

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

A tutti i cittadini stranieri maggiorenni residenti nel Comune di Viareggio che desiderano acquistare la cittadinanza italiana e che abbiano maturato le condizioni per richiedere l'acquisto della cittadinanza italiana.

A tutti i cittadini stranieri residenti nel Comune di Viareggio a cui è stato notificato il decreto di acquisto della cittadinanza italiana che devono prestare il relativo giuramento.

 

Descrizione

La cittadinanza italiana si acquista automaticamente:

  • per filiazione: “iure sanguinis” o diritto di sangue. Il figlio nato da padre o madre italiana è cittadino italiano;
  • per nascita sul territorio italiano: “iure soli” o diritto di suolo, se i genitori sono ignoti o apolidi o se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di appartenenza o se il minore è in condizione di abbandono sul territorio italiano;
  • per riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la minore età della persona;
  • adozione di minore straniero adottato da cittadino italiano;
  • comunicazione di diritto durante la minore età in conseguenza dell’acquisto o del riacquisto da parte di uno dei genitori a condizione che il minore sia convivente con il genitore alla data di acquisto o riacquisto della cittadinanza italiana.

La cittadinanza italiana si acquista a seguito di richiesta dell’interessato da presentarsi presso la Prefettura territorialmente competente nei casi previsti dall’art. 5 e 9 c. 1 L. 91/1992
  • al cittadino di uno Stato membro delle Comunità europee se risiede legalmente da almeno quattro anni nel territorio della Repubblica;
  • all'apolide che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica;
  • allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.
  • Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero;
  • allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno tre anni;
  • allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente alla adozione;
  • allo straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato.

Come fare

La domanda per l'acquisto della cittadinanza italiana deve essere presentata alla Prefettura di Lucca, accedendo al servizio e seguendo le istruzioni sul portale della Prefettura di Lucca.

A partire dall'1 febbraio 2024 la notifica dei decreti di cittadinanza avviene esclusivamente tramite la piattaforma SEND - Servizio Notifiche Digitali.
Il cittadino riceve, in via digitale o tramite raccomandata, l'Avviso di Avvenuta Ricezione, che contiene:
  • l'informazione dell'avvenuta ricezione della notifica e l'avvenuto deposito sulla Piattaforma Notifiche del decreto
  • il link (anche sotto forma di QR-code) necessario per accedere alla Piattaforma e scaricare il decreto
  • l'indicazione dello IUN (Identificativo Univoco di Notificazione) generato dalla Piattaforma.
Una volta scaricato il Decreto di concessione della Cittadinanza italiana, il cittadino straniero dovrà contattare l'Ufficio Cittadinanze del Comune di Viareggio per fissare l’appuntamento per il giuramento.

Cosa serve

Chi deve presentare la domanda deve accedere al servizio della Prefettura e presentare la domanda tramite SPID o CIE.

Chi ha ricevuto la notifica del Decreto di Cittadinanza dovrà stampare e portare all’Ufficio Cittadinanze i seguenti documenti:
  • il decreto;
  • l'avviso di avvenuta ricezione (in quanto indicativo dello IUN - Identificativo Univoco di Notificazione);
  • 1 marca da bollo da 16 euro;
  • Passaporto/Carta di identità estera per cittadini UE;
  • Atto di nascita estero in originale (ed eventuale atto di matrimonio estero) tradotto e legalizzato/apostillato;
  • in presenza di figli minori conviventi nati all’estero: atto di nascita estero dei figli minori tradotto e legalizzato/apostillato da cui risulti il rapporto di filiazione e passaporto del minore.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

Il servizio non viene gestito direttamente dall’ente ma rimanda ad una piattaforma esterna.
120Giorni
Il Decreto rimane disponibile su SEND.

Dalla data di perfezionamento della notifica.

180Giorni
Il giuramento deve avvenire entro 180 giorni.

Dalla notifica del decreto.

1Giorni
Acquisto cittadinanza italiana.

Dal giorno successivo al giuramento.

Costi

Il procedimento non richiede alcun costo

Accedi al servizio

Accedi direttamente online tramite identità digitale

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento: Legge 91 del 05/02/1992

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Piazza Nieri e Paolini, 1 55049 Viareggio (LU)

Pagina aggiornata il 24/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!