Caricamento...
Regione Toscana

Richiedere certificato di nascita per cittadini europei

Se sei nato in Italia e hai il codice fiscale italiano, puoi richiedere il tuo certificato di nascita anche senza essere residente in Italia.

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Cittadini europei nati in Italia, in possesso del proprio codice fiscale italiano ma non più iscritti in anagrafe.

Descrizione

Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell’atto di nascita. Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall’Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all’Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.

Come fare

  • Accedi ai servizi per cittadini europei e seleziona “Richiedi il certificato di nascita”.
  • Per utilizzare il servizio, è necessario inserire il tuo codice fiscale italiano.
  • Seleziona l’uso per cui richiedi il certificato. Puoi richiederlo gratuitamente se l’uso rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.
  • Nel caso in cui, invece, tu debba richiedere un certificato in bollo, per procedere al pagamento dell’imposta di 16,00 € sarai reindirizzato verso un portale dedicato.
  • Terminata l’operazione di pagamento, potrai tornare sul portale dell’Anagrafe nazionale e ottenere il tuo certificato.


Cosa serve

Il tuo codice fiscale italiano, di norma attribuito contestualmente alla registrazione della nascita.

Cosa si ottiene

Ogni certificato viene prodotto in formato pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.

Tempi e scadenze

Il servizio non viene gestito direttamente dall’ente ma rimanda ad una piattaforma esterna.

L’emissione del certificato è immediata: una volta visualizzata l’anteprima, puoi scaricarlo o riceverlo via email. Il certificato sarà valido 3 mesi dalla data di emissione.

Il servizio è disponibile in tempo reale.
I tempi di erogazione non dipendono dall'ente.

Costi

L’emissione del certificato è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €.

Accedi al servizio

Accedi direttamente online tramite identità digitale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Piazza Nieri e Paolini, 1 55049 Viareggio (LU)

Pagina aggiornata il 05/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!